Propone di conoscere Gesù per seguirlo secondo la Sua Parola, i sentieri percorsi da quanti ne danno testimonianza, i documenti e la vita della Chiesa. La Fraternità nasce ufficialmente il 18 maggio 2009. Inizia il suo cammino oggi Domenica di Pentecoste e Festa della Visitazione di Maria SS. a S. Elisabetta - 31 maggio 2009.
I Blogs della Fraternità
Presenza della Fraternità
.

BUONA S. PASQUA

La Resurrezione di Gesù porti il Suo Amore nei nostri cuori
Nel Corpo e nel Sangue di Gesù
Nella Vita e nella Parola di Gesù l'uomo trovi la sua vera dimensione e riesca ad esprimerla con Amore e Carità.
sabato 31 ottobre 2009
31 ott. 2009 Sabato della XXX Settimana del Tempo Ordinario
venerdì 30 ottobre 2009
30 ott. 2009 Venerdì della XXX Settimana del Tempo Ordinario
- La libertà di Gesù dinanzi ad una situazione. Anche se osservato da chi non lo approva, non perde la libertà. Qual è la libertà che c'è in me?
- Ci sono momenti difficili nella vita, in cui siamo obbligati a scegliere tra il bisogno immediato del prossimo e la parola della legge. Come agire?
giovedì 29 ottobre 2009
29 ott 2009 Giovedì della XXX Settimana del Tempo Ordinario
- Gesù dà al potere politico il significato di volpe. Il potere politico del tuo paese merita questa definizione?
- Gesù cercò molte volte di convertire la gente di Gerusalemme, ma le autorità religiose resistevano. E tu, quante volte resisti?
28 ott.2009 Giovedì della XXX Settimana del Tempo ordinario

- Gesù trascorre tutta la notte in preghiera per sapere chi scegliere, e sceglie questi dodici! Quale conclusione trarre dal gesto di Gesù?
I primi cristiani ricordavano i nomi dei dodici apostoli che erano all’origine della loro comunità. Tu ricordi i nomi delle persone che sono all’origine della comunità a cui appartieni? Ricordi il nome di qualche catechista o professore/ssa significativo/a per la tua formazione cristiana? Cosa ricordi maggiormente di loro: il contenuto che ti insegnarono o la testimonianza che ti dettero?
martedì 27 ottobre 2009
27 ott. 2009 Martedì della XXX Settimana del T.O
Per un confronto personale
• Sei consapevole che il Regno di Dio è presente in mezzo a noi e che misteriosamente cresce e si diffonde nella storia di ogni uomo, nella chiesa?
• Il Regno è una realtà umile, nascosta, povera e silenziosa, immerso tra competizioni e piaceri della vita. Hai compreso dalle due parabole che non potrà da te essere intravisto se non assumi un atteggiamento umile e di silenzioso ascolto?
lunedì 26 ottobre 2009
26 ott. 2009 Lunedì della XXX Settimana del Tempo Ordinario
Per un confronto personale? (Padri Carmelitani)
- La situazione della donna è cambiata molto da allora, o no? Qual' è la situazione della donna oggi nella società e nella Chiesa? C'è una relazione tra religione ed oppressione della donna?
- La moltitudine esultò dinanzi all'azione di Gesù. Quale liberazione sta avvenendo oggi e sta portando la moltitudine ad esultare e rendere grazie a Dio?
domenica 25 ottobre 2009
25 ott. 2009 Domenica della XXX Settimana del Tempo Ordinario
sabato 24 ottobre 2009
24 Ott.2009 Sabato della XXIX Settimana del Tempo Ordinario
- il popolo di Dio, la vigna di Dio. Io sono un pezzo di questa vigna. Mi applico la parabola. Quali conclusioni ne traggo?
- Cosa ne faccio delle notizie che ricevo? Cerco di avere un'opinione critica, o continuo ad avere l'opinione della maggioranza e dei mezzi di comunicazione?
venerdì 23 ottobre 2009
23 ott.2009 Venerdì della XXIX Settimana del tempo Ordinario
- Leggere i Segni dei Tempi. Quando ascolto o leggo le notizie in TV o sui giornali, mi preoccupo di percepire le chiamate di Dio in questi fatti?
- Riconciliazione è la richiesta più insistente di Gesù. Cerco di collaborare nella riconciliazione tra le persone, le razze, i popoli, le tendenze?
giovedì 22 ottobre 2009
22 ott.2009 Giovedì della XXIX Settimana del Tempo ordinario
- Cercando l'unione, Gesù era causa di divisione. Oggi succede questo con te?
- Come reagisco dinanzi ai mutamenti nella Chiesa?
mercoledì 21 ottobre 2009
21 ott. 2009 Mercoledì della XXIX Settimana del Tempo Ordinario
- La risposta di Gesù a Pietro serve anche a noi, anche a me. Sono un buon amministratore, una buona amministratrice della missione che ho ricevuto?
- Come faccio per essere sempre vigile?
martedì 20 ottobre 2009
20 ott. 2009 Martedì della XXIX Settimana del Tempo Ordinario
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro!».Lc 12,35-38
Per un confronto personale (A cura dei Padri Carmelitani)
*Siamo servi di Dio. Dobbiamo essere cinti, pronti, attenti e vigilanti ventiquattro ore al giorno. Tu ci riesci? Come fai?
*La promessa di felicità futura è sicura. Cosa ci rivela ciò sulla bontà di Dio per noi, per me?
lunedì 19 ottobre 2009
19 ott. 2009 Lunedì dlla XXIX Settimana del Tempo Ordinario
domenica 18 ottobre 2009
18 ott.2009 Domenica della XXIX Settimana del Tempo Ordinario - S. Luca Evangelista
sabato 17 ottobre 2009
19 ott.2009 Sabato della XXVIII Settimana del Tempo Ordinario- Sant' Ignazio di Antiochia
venerdì 16 ottobre 2009
16 ott.2009 Venerdì della XXVIII Settimana del Tempo Ordinario
giovedì 15 ottobre 2009
15 ott.2009 Giovedì dellaXXVIII Settimana del Tempo Ordinario S. Teresa di Gesù (d'Avila)

- Molte persone che volevano entrare furono impedite o non credettero più a causa degli atteggiamenti anti-evangelici dei sacerdoti. Hai esperienze al riguardo?
- Gli scribi cominciarono a criticare Gesù che pensava ed agiva in modo diverso. Non è difficile trovare motivi per criticare colui o colei che pensa diversamente da me. Hai esperienze al riguardo?
mercoledì 14 ottobre 2009
14 ott. 2009 Mercoledì della XXVIII Settimana del T.O
- L'ipocrisia mantiene un'apparenza che inganna. Fino a dove va la mia ipocrisia? Fino a dove va l'ipocrisia nella nostra chiesa?
- Gesù criticava gli scribi che insistevano nell'osservanza disciplinare delle cose minute della legge, come per esempio la decima della menta, della ruta e di tutti gli erbaggi e dimenticavano di insistere sull'obiettivo della legge che è la pratica della giustizia e dell'amore. Questa critica vale anche per me?
martedì 13 ottobre 2009
13 ott.2009 Martedì della XXVIII Settimana del T.O
- La nostra Chiesa merita oggi questa accusa di Gesù contro gli scribi ed i farisei? Io la merito?
- Rispettare la serietà di vita di coloro che pensano in modo diverso da noi può facilitare il dialogo oggi così necessario e difficile. Come pratico il dialogo in famiglia, nel lavoro ed in comunità?
12 ott. 2009 Lunedì della XXVIII Settimana del Tempo Ordinario
- Gesù critica gli scribi ed i farisei che riuscivano a negare l'evidenza, rendendosi incapaci di riconoscere la chiamata di Dio negli eventi. E noi cristiani oggi, ed io: meritiamo la stessa critica di Gesù?
- Ninive si converte dinanzi alla predicazione di Giona. Gli scribi ed i farisei non si convertirono. Oggi, gli appelli della realtà provocano mutamenti e conversioni nei popoli del mondo intero: la minaccia ecologica, l'urbanizzazione che disumanizza, il consumismo che massifica ed aliena, le ingiustizie, la violenza, ecc. Molti cristiani vivono lontani da questi appelli di Dio che vengono dalla realtà.
domenica 11 ottobre 2009
Il Grande dolore.....

Mentre si piangono le vittime un sentitissimo pensiero è indirizzato a coloro che hanno perso tutto: casa, lavoro, l'attività di tutti gli anni della propria vita.....
Accompagniamoli con la Preghiera e con ogni mezzo a nostra disposizione,
non lasciamoli mai soli!
11 ott.2009 Domenica della XXVIII Settimana del Tempo Ordinario
sabato 10 ottobre 2009
10 ott.2009 Sabato della XXVII Settimana del Tempo Ordinario
In quel tempo, mentre Gesù parlava, una donna dalla folla alzò la voce e gli disse: «Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!». Ma egli disse: «Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!».Lc 11,27-28
- Tu riesci a scoprire la Parola viva di Dio nella tua vita?
- Come vivi la devozione a Maria, la madre di Gesù?
venerdì 9 ottobre 2009
09 ott. 2009 Venerdì della XXVII Settimana del Tempo Ordinario
- Scacciare il potere del male. Qual è oggi il potere del male che massifica la gente e gli ruba la coscienza critica?
- Puoi dire di te stesso/a che sei totalmente libero/a e liberato/a? In caso di risposta negativa, qualche parte di te è sotto il potere di altre forze. Cosa fai per scacciare questo potere che ti domina?
giovedì 8 ottobre 2009
08 ott. Giovedì della XXVI Settimana del Tempo ordinario
- Come rispondi alla provocazione della parabola? Una persona che vive in un piccolo appartamento in una grande città, come risponderà? Aprirebbe la porta?
- Quando tu preghi, preghi convinto/a di ottenere ciò che chiedi?
mercoledì 7 ottobre 2009
07 ott. 2009 Mercoledì della XXVII Settimana del Tempo Ordinario

- Prego? Come prego? Cosa significa per me la preghiera?
- Padre Nostro: passo in rivista le cinque richieste e verifico come le vivo nella mia vita.
lunedì 5 ottobre 2009
06 ott.2009 Martedì della XXVI Settimana del Tempo Ordinario
05 ott.2009 XXVII Lunedì della XXVII Settimana del Tempo Ordinario
- Il samaritano della parabola non era del popolo giudeo, ma lui faceva ciò che Gesù chiede. Ciò avviene oggi? Tu conosci gente che non va in chiesa, ma vive ciò che il vangelo chiede? Chi sono oggi il sacerdote, il levita ed il samaritano?
- Il dottore chiese: “Chi è il mio prossimo?” Gesù chiese: “Chi fu prossimo dell’ uomo vittima dei briganti?” Sono due prospettive diverse: il dottore chiede partendo da sé. Gesù chiede partendo dai bisogni dell’altro. Qual è la mia prospettiva?
domenica 4 ottobre 2009
Supplica alla Vergine del santo Rosario di Pompei

O Augusta Regina delle Vittorie, * o Sovrana del Cielo e della Terra, * al cui nome si rallegrano i cieli e tremano gli abissi, * o Regina gloriosa del Rosario, * noi devoti figli tuoi, * raccolti nel tuo Tempio di Pompei, (in questo giorno solenne *) (1) effondiamo gli affetti del nostro cuore * e con confidenza di figli * ti esprimiamo le nostre miserie.
Dal Trono di clemenza, * dove siedi Regina, * volgi, o Maria, * il tuo sguardo pietoso * su di noi, sulle nostre famiglie, * sull’Italia, sull’Europa, sul mondo. * Ti prenda compassione * degli affanni e dei travagli che amareggiano la nostra vita. * Vedi, o Madre, * quanti pericoli nell’anima e nel corpo, * quante calamità ed afflizioni ci costringono.
O Madre, * implora per noi misericordia dal tuo Figlio divino * e vinci con la clemenza * il cuore dei peccatori. * Sono nostri fratelli e figli tuoi * che costano sangue al dolce Gesù * e contristano il tuo sensibilissimo cuore. * Mostrati a tutti quale sei, * Regina di pace e di perdono.
Ave, o Maria
(1) Solo l’8 maggio e la prima domenica di ottobre.
È vero * che noi, per primi, benché tuoi figli, * con i peccati * torniamo a crocifiggere in cuor nostro Gesù * e trafiggiamo nuovamente il tuo cuore.
Lo confessiamo: * siamo meritevoli dei più aspri castighi, * ma Tu ricordati * che, sul Golgota, * raccogliesti, col Sangue divino, * il testamento del Redentore moribondo, * che ti dichiarava Madre nostra, * Madre dei peccatori. Tu dunque, * come Madre nostra, * sei la nostra Avvocata, * la nostra speranza. * E noi, gementi, * stendiamo a te le mani supplichevoli, * gridando: Misericordia!
O Madre buona, * abbi pietà di noi, * delle anime nostre, * delle nostre famiglie, * dei nostri parenti, * dei nostri amici, * dei nostri defunti, * soprattutto dei nostri nemici * e di tanti che si dicono cristiani, * eppur offendono il Cuore amabile del tuo Figliuolo. * Pietà oggi imploriamo * per le Nazioni traviate, * per tutta l’Europa, * per tutto il mondo, * perché pentito ritorni al tuo Cuore.
Misericordia per tutti, * o Madre di Misericordia!
Ave, o Maria
Degnati benevolmente, o Maria, * di esaudirci! * Gesù ha riposto nelle tue mani * tutti i tesori delle Sue grazie * e delle Sue misericordie.
Tu siedi, * coronata Regina, * alla destra del tuo Figlio, * splendente di gloria immortale * su tutti i Cori degli Angeli. * Tu distendi il tuo dominio * per quanto sono distesi i cieli, * e a te la terra e le creature tutte * sono soggette.*
Tu sei l’onnipotente per grazia, * Tu dunque puoi aiutarci. * Se Tu non volessi aiutarci, * perché figli ingrati ed immeritevoli della tua protezione, * non sapremmo a chi rivolgerci. * Il tuo cuore di Madre, * non permetterà di vedere noi, * tuoi figli, perduti. * Il Bambino che vediamo sulle tue ginocchia * e la mistica Corona che miriamo nella tua mano, * ci ispirano fiducia che saremo esauditi. * E noi confidiamo pienamente in te, * ci abbandoniamo come deboli figli * tra le braccia della più tenera fra le madri, * e, oggi stesso, * da te aspettiamo le sospirate grazie.
Ave, o Maria
Chiediamo la benedizione a Maria
Un’ultima grazia * noi ora ti chiediamo, o Regina, * che non puoi negarci (in questo giorno solennissimo*) (1). * Concedi a tutti noi * l’amore tuo costante * e in modo speciale la materna benedizione.
Non ci staccheremo da te * finché non ci avrai benedetti. * Benedici, o Maria, in questo momento * il Sommo Pontefice. * Agli antichi splendori della tua Corona, * ai trionfi del tuo Rosario, * onde sei chiamata Regina delle Vittorie, * aggiungi ancor questo, o Madre: * concedi il trionfo alla Religione * e la pace alla umana Società. * Benedici i nostri Vescovi, * i Sacerdoti * e particolarmente tutti coloro * che zelano l’onore del tuo Santuario. * Benedici infine tutti gli associati al tuo Tempio di Pompei * e quanti coltivano e promuovono * la devozione al Santo Rosario.
O Rosario benedetto di Maria, * Catena dolce che ci rannodi a Dio, * vincolo di amore che ci unisci agli Angeli, * torre di salvezza negli assalti dell’inferno, * porto sicuro nel comune naufragio, * noi non ti lasceremo mai più.
Tu ci sarai conforto nell’ora di agonia, * a te l’ultimo bacio della vita che si spegne.
E l’ultimo accento delle nostre labbra * sarà il nome tuo soave, * o Regina del Rosario di Pompei, * o Madre nostra cara, * o Rifugio dei peccatori, * o Sovrana consolatrice dei mesti.
Sii ovunque benedetta, * oggi e sempre, * in terra e in cielo. * Amen.
Salve, Regina.
Solo l’8 maggio e la prima domenica di ottobre.
04 ott.2009 XXVII Domenica del Tempo Ordinario - San Francesco

sabato 3 ottobre 2009
03 ott.2009 Sabato della XXVI Settimana del Tempo ordinario
venerdì 2 ottobre 2009
02 ott.2009 Venerdi della XXVI Settimana del Tempo Ordinario-Santi Angeli Custodi

In quel tempo, i discepoli si avvicinarono a Gesù dicendo: “Chi dunque è il più grande nel regno dei cieli?”. Allora Gesù chiamò a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse: “In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli. Perciò chiunque diventerà piccolo come questo bambino, sarà il più grande nel regno dei cieli. E chi accoglie anche uno solo di questi bambini in nome mio, accoglie me. Guardatevi dal disprezzare uno solo di questi piccoli, perché vi dico che i loro angeli nel cielo vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli”.Mt 18,1-5.10
- I piccoli sono accolti nella nostra comunità? Le persone più povere partecipano alla nostra comunità?
- Angeli di Dio, l’Angelo Custode. Molte volte, l’Angelo di Dio è la persona che aiuta un’altra persona. Ci sono molti angeli nella tua vita?